Spesso si è convinti di seguire stili di vita ottimali. Ma ognuno con le proprie esigenze, variabili da persona a persona a seconda delle abitudini, ha un proprio stile di vita diverso dagli altri.
Però se prendiamo come parametro la durata della vita media, basandosi su alcuni dati scientifici, possiamo giungere a una definizione piuttosto precisa di “corretti stili di vita”.
Secondo il rapporto del 2002 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO in inglese), esistono alcuni fattori di rischio in grado di influenzare negativamente la durata della vita di un uomo.
[table id=1 /]
[fonte Wikipedia]
Da recenti studi, tratto dal sito http://www.sanostiledivita.it/, risulta che l’84%, non vive in maniera sana e adotta comportamenti contrari ad uno stile di vita adeguato. Per questa ragione FederSalus, l’Associazione Nazionale Produttori di Prodotti Salutistici, ha deciso di lanciare il suo sito per promuovere il “Sano Stile di Vita” il cui scopo è quello di :
– Promuovere l’adozione di un stili di vita sani attraverso iniziative e campagne di informazione volte a divulgare la cultura della salute, coinvolgendo i vari attori del settore.
– Favorire lo sviluppo di una consapevolezza e di un’assunzione personale di responsabilità nei confronti della propria salute.